sabato 5 gennaio 2013


I Diari di Stefan

La Genesi (Stefan’s Diaries: Origins) è il primo e apprezzato volume della trilogia prequel basata sulla serie TV, tratta dai libri di Lisa Jane Smith e creata da Kevin Williamson e Julie Plec. Non è chiaro chi abbia scritto il libro, perchè se è certo che Lisa Jane Smith non ha contribuito, alcune incongruenze con la serie TV hanno fatto sorgere, in alcuni lettori americani, qualche dubbio anche in merito ai due stessi autori TV. Ad ogni modo, se nulla si sa in questo senso, il fatto che la Smith non abbia partecipato è documentato.
Nel suo blog, infatti, la scrittrice americana precisa che «Nessun libro dei Diari di Stefan sarà scritto da me».
Come è ormai noto, a chi segue la bellissima serie TV, i Diari di Stefan contengono una “licenza poetica” che sposta le origini dei due fratelli Salvatore dall’Italia del Rinascimento all’America ottocentesca della Guerra Civile (quella tra nordisti e sudisti, per intenderci). Chi guarda i telefilm, quindi, vedrà sviluppati per esteso i flashback che, di tanto in tanto, hanno fatto capolino tra le vicende narrate sul piccolo schermo. Chi segue la sola serie cartacea dovrà, invece, forzarsi ad accettare quello che, all’atto pratico, sembrerà un errore sulla linea temporale, a cui si dovranno aggiungere anche molte altre differenze. Considerando, però, che Williamson & Plec, di qualsiasi entità sia il loro intervento, hanno dimostrato - soprattutto a partire dalla seconda metà della prima stagione TV - di saper dar vita a storie e intrecci davvero brillanti (pur con significative “variazioni” rispetto ai libri), credo che chi ama “Il Diario del Vampiro” letterario potrebbe senz’altro provare a dare una possibilità anche a questa nuova trilogia prequel. (Ricordiamo, comunque, che Lisa Jane Smith sta preparando una trilogia sequel aggiuntiva, composta da Phantom, Moonsong ed Eternity, chiamata The Vampire Diaries. The Hunters, che vedrà proseguire le avventure di Elena, Damon, Stefan, Bonnie & Co al college. Phantom è previsto in uscita per l’estate 2011, pochi mesi dopo Midnight, in arrivo a primavera). Ma ritorniamo alla trilogia prequel e al suo primo volume La Genesi…


Il libro ci porterà nella Mystic Falls (la Fell’s Church dei libri della scrittrice Lisa Jane Smith, Il Diario del Vampiro), Virginia, dell’800, attraverso l’espediente del Diario. Il Diario di Stefan che Elena troverà e comincerà a leggere.
Attraverso quelle pagine e il punto di vista di Stefan, conosceremo i ricchi fratelli Salvatore ai tempi della loro vita umana, quando ancora la frattura tra loro non si era generata. E scopriremo molte cose. Ad esempio, che Stefan, in ossequio alle indicazioni del padre, aveva accettato di sposare una ragazza non amata, Rosalyn.
Verremo a conoscenza di nuove informazioni su Katherine, misteriosa e sensuale che, per la prima volta, mostrerà aspetti di se che l’allontaneranno dalla figura “malvagia” cui siamo abituati. Una Katherine che, a un certo punto, entrerà nelle vite dei Salvatore, rovesciandole completamente.
Conosceremo un Damon, pur non molto presente, inaspettatamente intenso e drammatico. Scopriremo le origini di Pearl e Anna e di come e perchè furono trasformate. Approfondiremo i fatti connessi alla caccia ai vampiri, alla questione dei Fondatori, ai tradimenti, alle morti e tutte ledrammatiche vicende che ebbero luogo in quel lontano 1864. L’anno in cui Stefan e Damon furono trasformati e la loro vita cambiò per sempre.


Sete di Sangue (Stefan’s Diaries: Bloodlust) è il secondo volume della trilogia prequel basata sulla serie TV The Vampire Diaries tratta dai libri di Lisa Jane Smith e creata dagli sceneggiatori/produttori Julie Plec e Kevin Williamson. (Ai fan della scrittrice farà piacere sapere che la rete The CW ha commissionato anche il pilot per una serie TV tratta da I Diari delle Streghe).
Ritornando a Il Diario del Vampiro prequel, chi legge i libri e, contemporaneamente, sta seguendo la serie TV, avrà trovato “La Genesi” un interessante riassunto a ciò che è stato già trasmesso in TV; sicuramente vedere ampliati alcuni flashback televisivi sul passato dei protagonisti e di Mystic Falls e aver scoperto anche qualche novità (Rosalyn) è stato senz’altro molto piacevole. Chi, però, segue solo la serie cartacea, oltre a trovarsi spiazzato per alcune variazioni sostanziali rispetto alla saga originale (Italia rinascimentale vs America della Guerra di Secessione, ad esempio), probabilmente sarà rimasto anche piuttosto freddo nel corso della scena clou, quella che avrebbe dovuto rivelarsi come un grosso colpo di scena: la scoperta che Katherine è un vampiro. E se, bene o male, serie TV o non serie TV, tutti sappiamo che Katherine ha trasformato Stefan, i lettori futuri, quelli che cominceranno a leggere la saga dall’inizio, dal prequel, avranno a che fare con una “scena madre” talmente piatta e tiepidamente costruita, da chiedersi se fosse intenzione dell’autrice sminuire così quel drammatico momento. Quello che avrebbe cambiato per sempre Stefan e poi Damon. Poiché non ci è dato di saperlo, e perchè, comunque, il resto del libro è buono, continueremo senz’altro la serie.
E ci ritroviamo a Sete di Sangue. Dopo le tristi vicende di cui abbiamo letto nel volume precedente (una su tutte: la dolorosa e inaccettabile “posizione” del padre nell’ambito dello sterminio dei vampiri) ci accingiamo a vedere cosa succederà ai due fratelli Salvatore e al loro modo completamente diverso di recepire la trasformazione (per ora è Damon a rifiutarla).

Poiché rimane a Mystic Falls porrebbe a rischio della loro vita, i due fratelli si dirigono a New Orleans. Damon è disperato, vuole morire, soffre per ciò in cui è stato trasformato, per ciò che lo spingerebbe a fare, piange la perdita di Katherine (questo è stato un passaggio davvero bello ne “La Genesi”: capire che Stefan non ha mai veramente amato Katherine, ma Damon... si. Lui l'ha sempre amata davvero).
Stefan, invece, è felice per la nuova posizione. Da buon represso quale è sempre stato in tutta la sua vita, passata al servizio delle esigenze del padre (un padre che, alla fine, ha dimostrato di quale scadente amor filiale fosse provvisto) si sente finalmente libero e potente.
A New Orleans seguiremo le vicende dei due fratelli, la vita notturna della città, il loro incontro con altri vampiri, Lexi compresa, il circo con cui entreranno in contatto, l’innamoramento di Stefan per un’umana, la crescita di tipo “vampirico” che Stefan farà e che lo porterà a essere quello che conosciamo oggi. Ma assisteremo anche all’evoluzione di Damon, che vedremo trasformarsi nel bad-boy che tanta parte ha avuto nella serie, e alla rottura che allontanerà i due fratelli. E altro ancora…

Strane Creature (The Craving), è uscito in Italia il primo giugno 2011 il terzo e ultimo libro della saga “I Diari di Stefan” edita da Newton Compton Editore. Il libro che è capitolo finale di questa saga non è opera della Smith ma è ispirata alla serie TV e narra la storia dei fratelli Salvatore prima che si presentassero a Mystic Falls e conoscessero Elena. 

Manhattan, fine Ottocento. Lasciata New Orleans dopo il terribile tradimento di suo fratello Damon, Stefan tenta disperatamente di cominciare una nuova vita. Giura che d’ora in poi terrà a freno i suoi istinti di vampiro e non farà mai più del male a nessun umano. Deciso a dimenticare tutto, si aggira in silenzio per le strade della città cercando di scomparire tra la folla… Presto però scoprirà che non può sfuggire al passato: suo fratello è già a New York, e ha grandi piani per il loro futuro insieme. Ma Damon non è il solo a cercarlo: un vecchio nemico lo attende, nascosto nell’ombra. Un nemico più potente e spietato di quanto avrebbe mai potuto immaginare.








Lo squartatore (The ripper) il quarto volume dei Diari di Stefan è stato pubblicato (negli States e in Inghilterra) l'8 novembre. Il titolo, ci ricorda terribilmente quello che abbiamo visto di Stefan nell'ultimo episodio della stagione 2 e parte della terza: LO SQUARTATORE. A questo punto sarebbe lecito chiedersi se, durante lo scorrere del libro ci verrà raccontata anche la storia della famosa strage del villaggio, che tanto ha impressionato Klaus...Proseguendo nella lettura potrete dare un'occhiata in anteprima alla trama del romanzo.
Da un po' di tempo si mormorava di un quarto libro della serie i Diari di Stefan, e siamo felici di confermarvi che “I Diari di Stefan” №4: Lo Squartatore compare ufficialmente nel catalogo della Harper Collins -speriamo di avere presto una copertina.


Sono passati venti anni da quando Stefan Salvatore ha visto per l'ultima volta suo fratello, Damon. Adesso, vivendo in una remota cittadina in Inghilterra, lontano dai tormentosi ricordi di Mystic Falls, Stefan è finalmente in grado di ricominciare. Ma quando da Londra gli giungono notizie di un assassino brutale a piede libero che si fa chiamare Jack lo Squartatore, Stefan sospetta che gli omicidi siano opera di un vampiro... suo fratello.
Pieno d'oscurità e colpi di scena sorprendenti, il quarto libro della serie “I Diari di Stefan” alza la posta per i fratelli Salvatore messi difronte a nuovi amori, vecchi tradimenti e minacce inimmaginabili. I fan della serie The Vampire Diaries e dello show televisivo di successo non potranno perdersi l'ultima avventura dei Salvatore.

Nessun commento:

Posta un commento